031 4476015 staff@omniastudio.com

OmniaStudio via Mazzini 18/d   22036 Erba(CO)

1600a0a41207a902047527c194b8cba4b5b924a9

AMPLIAMENTO IRCCS MULTIMEDICA

4d82d16059304c708f2d8322f7032141950c3eb3
2aa9297f046a2fa4e2cd0dd42c31b6f255b0c318

Il progetto del NUOVO OSPEDALE IRCCS MULTIMEDICA in Comune di Sesto San Giovanni verte intorno al concetto di luogo modellato a partire dalla tecnologia e, soprattutto, dai processi di produzione ed erogazione delle prestazioni sanitarie.

Vuole essere il luogo dell’alta intensità di cura, superando così il concetto di reparto tradizionale per pensare a strutture di degenza organizzate per aree funzionali. il luogo delle migliaia di “cose” collegate in rete, in un contesto dove gli aspetti della sicurezza e dell’adeguatezza di hardware e software vanno presi nella massima considerazione.

Allo stesso modo il layout architettonico e la progettazione tengono conto di nuovi paradigmi e nuovi modelli che ben poco hanno a che fare con schemi obsoleti. L’attento disegno degli ambienti, la fluidità delle relazioni, l’avanguardia delle tecnologie adottate conducono alla predilezione di un ottimale comfort ambientale in grado di incidere positivamente sulla cura dei pazienti. 

La dialettica tra cure mediche ed efficienti criteri di progettazione architettonica va via via affinandosi per far sì che l’ambiente ospedaliero possa divenire luogo di terapia. 

14749c26050b572a26a2da20ede361b57407954f
4255422363559f47efe3403427039b0105c927e7
dc9791bc91b69330e4a00b915b7117580eb007c3
cd3897d03c3c56c5f4168b21d7648842e864ef23

La scelta del corretto orientamento dell’edificio, con lo studio particolareggiato delle modalità e della durata di ingresso della luce diurna, la razionale articolazione di flussi e percorsi, la predisposizione di ambienti per la socializzazione sono fattori determinanti il corretto funzionamento dell’ospedale e l’adeguato comfort per la permanenza delle persone al suo interno.

Le adeguate scelte architettoniche sopra citate unite alla predilezione delle più innovative soluzioni tecnologiche, queste ultime fortemente integrate con la progettazione impiantistica, garantiscono un adeguato controllo termo-igrometrico degli ambienti, in particolare in quelli dove è prevista la permanenza delle persone, come nelle degenze.

Infine, le tecnologie solari rappresentano una possibilità di risparmio energetico efficiente perchè affiancate da adeguati criteri di scelta dell’involucro edilizio, sia in termini di isolamento termico che di materiali e tecnologie costruttive.

La porzione di suolo oggetto di intervento è pari a mq. 3797.88.

Il progetto architettonico prevede la costruzione di 2 corpi di fabbrica integrati tra loro, per una SL complessiva di mq. 8630.23.

Il primo Edificio (Blocco F) prospiciente la via Pisacane costituito da 6 piani fuori terra e 2 piani interrati, comprende Reparti di Degenza, Ambulatori, Didattica Universitaria e camere di alloggio riservate al Personale .

Il secondo Edificio (Blocco G) previsto nell’area interna, sopra l’attuale deposito interrato comprende la Cucina e la sala di ristorazione, funzioni destinate esclusivamente ai Pazienti e al Personale .

I nuovi Edifici sono collegati alla Struttura Ospedaliera esistente tramite un ponte in acciaio e vetro di larghezza pari a mt. 2,30

Le destinazioni sanitarie previste nel nuovo lotto riguardano le varie attività ambulatoriali multispecialistiche, la degenza riabilitativa con 68 posti letto , un Reparto Ambulatoriale BCA (bassa complessità assistenziale) con annessa piccola area chirurgica e all’ultimo piano una serie di camere alloggi destinati al Personale Medico Infermieristico.

PROGETTISTA

Castiglioni e Marinaro Architetti 

LUOGO

via Pisacane - Sesto San Giovanni (Milano)

ATTIVITA' DELLO STUDIO

Progettazione integrata

STATO DELL'OPERA

In corso di progettazione

031 4476015 staff@omniastudio.com

OmniaStudio via Mazzini 18/d   22036 Erba(CO)